
Chi siamo
ENPA Sezione di BORGOTARO, nasce nel 1999 con l’intento di affiancare ENPA Sezione di PARMA per rispondere alle esigenze di un territorio vasto e geograficamente complesso, come le Valli del Taro e del Ceno.
La fondatrice e Presidente, Annalisa De Bei, veniva da una realta’ molto diversa, ma la bellezza di queste valli la coinvolsero al punto di volervi restare per sempre. Cosi’, i suoi gatti, cani e cavalli costituirono il primo nucleo di quella che sarebbe diventata ENPA Borgotaro.
Era il 1994, e molti abitanti di Bedonia, dove e’ tuttora la Sede Legale, guardavano incuriositi quella specie di Eden, dove animali di specie diverse convivevano beatamente, nella splendida cornice del Monte Pelpi, che a primavera si veste di narcisi, del fiume Taro e delle Apuane bianche e rosa all’orizzonte.
Era fatale che la famiglia aumentasse: come negare ospitalita’ al trovatello se si dispone di spazio e di cuore?
Pero’ la consapevolezza che cio’non bastasse arrivo’ molto presto: c’era bisogno di fare di piu’ e meglio.
Il meglio era entrare a far parte di ENPA: l’associazione protezionista nazionale, quella con una storia ed un vissuto alle spalle che sono garanzia di serieta’ e con strumenti legali utili per combattere randagismo e maltrattamenti sugli animali. Tutti gli animali.
Una decisione importante, alla quale si giunse dopo molti contatti con persone dei luoghi, quelle che sarebbero diventate volontari attivi e sostenitori.
Il nostro impegno e’ stato sempre improntato ad un sano pragmatismo, lasciando ad altri l’animalismo spinto o velleitario, puntando invece sull’ottenimento degli obiettivi raggiungibili e piu’ vicini.
Abbiamo incontrato gli Amministratori locali, per chiedere la puntuale applicazione delle leggi a tutela degli animali, abbiamo portato i cani nelle classi per insegnare ai bambini un corretto approccio, abbiamo collaborato con le ASL e la Provincia per campagne di sensibilizzazione e sterilizzazione.
Abbiamo salvato moltissimi animali e trovato loro una buona collocazione, guadagnandoci la stima e il rispetto di cui ci onorano tantissime persone.
Peculiarita’ di questa Sezione e’ la diffusione della conoscenza dell’etologia applicata, della zooantropologia e del benessere animale, nella certezza che cio’ contribuisca a migliorare il rapporto uomo-animale, permettendo il sano dispiegarsi di quei sentimenti positivi verso gli esseri viventi, di cui gli animali sono parte integrante, che si chiama “biofilia”. I vantaggi che ne derivano per noi umani sono importantissimi: la compassione e l’amore verso gli animali producono compassione e amore verso gli esseri umani. L’umanita’ e’ parte integrante del regno animale, non separata e non superiore. E’ pericoloso ritenersi superiori e dominatori, perche’ questi sono i sentimenti che nella storia hanno giustificato il razzismo con le sue devastanti conseguenze.
